Sanremo 2011: il resoconto della prima serata

Si è conclusa alle 00:24 la prima puntata del sessantunesimo Festival di Sanremo. Protagonisti della serata sono stati indubbiamente il timoniere Gianni Morandi, Luca e Paolo e le splendide Elisabetta Canalis e Belen Rodriguez che hanno fatto da ricco contorno alla vera regina del Festival, la musica.
Dopo una breve anteprima dietro le quinte dell’Ariston il sipario si alza alle 21:15 rivelando l’annunciata presenza di Antonella Clerici in abito scintillante che a sorpresa è in compagnia della figlioletta di due anni con la quale accende le stelle della scenografia di Gaetano Castelli. Arriva il momento di presentare il conduttore di Sanremo 2011, Gianni Morandi, che fa il suo ingresso tra i calorosi applausi del pubblico ed appare visibilmente emozionato; riesce a rompere il ghiaccio raccontando le sue esperienze al Festival e omaggiando i presentatori del passato tra i quali Mike Bongiorno. La serata è appena iniziata e Morandi già presenta i primi ospiti, la Nazionale Italiana di Ginnastica Ritmica che movimenta la scena con eleganti coreografie. Ma Gianni arriva subito al sodo: in qualità di cantante preferisce lasciare la scena alla musica procedendo spedito alla presentazione del primo dei 14 cantanti in gara, Giusy Ferreri. Per lei è la prima volta a Sanremo e nonostante le sia stato assegnato l’arduo compito di aprire la serata iniziale riesce a imporre la propria presenza sul palco mettendo tanta grinta nel piacevole brano Il mare immenso.

[ad]

Giunge il momento dei due comici Luca e Paolo che appaiono un po’ impacciati nella formalità dell’Ariston ma subito si sciolgono grazie a un imprevisto della regia che non riesce a far partire la pubblicità da cui scaturisce una breve gag dopo la quale presentano Luca Barbarossa e Raquel Del Rosario; la coppia se la cava sulle note di Fino In Fondo e la cantante spagnola pronuncia perfettamente l’italiano, ma la canzone è nel complesso scontata e sa di musica sanremese.
Giunge un gran momento all’Ariston, forse il più alto della serata: entra Roberto Vecchioni che esegue Chiamami ancora amore. La musica è bella e nostalgica, tipica del suo stile e nonostante i suoi 67 anni conserva quella capacità di trasmettere sensazioni poetiche e di toccare l’anima; al termine della canzone in sala stampa scoppia il tripudio e in teatro il pubblico emozionato applaude per lunghissimo tempo, come non si vedeva da anni, tanto che Gianni Morandi è costretto a prendere più volte la parola per interrompere l’ovazione. Ma l’entusiasmo generato da Vecchioni presto si consuma con l’esibizione di Anna Tatangelo; la musica di Bastardo è poco originale e il testo ripete all’infinito “bastardo” e il pubblico è freddissimo, gli applausi sono pochi e convenzionali. A concludere la prima ora della puntata d’inizio  di Sanremo 2011 sono i La Crus che con Io Confesso, brano sofisticato e poco sanremese, piacciono al pubblico.

E’ finalmente il momento delle donne a Sanremo 2011; dopo le insistenti richieste di Luca e Paolo dalla gradinata scenografica discendono Elisabetta Canalis e Belen Rodriguez, bellissime e sexy nei loro abiti, rosso fuoco (ricamato di cristalli Swarowsky) firmato Versace per Elisabetta e blu di Alberta Ferretti per Belen. Le due splendide primedonne dopo aver ringraziato e baciato Gianni Morandi prendono subito la parola presentando Max Pezzali, colonna sonora di una intera generazione, che porta ritmo con Il mio secondo tempo dalla musicalità gradevole tipica della sua produzione. Gianni Morandi annuncia Van De Sfroos con la visibile impronta del bacio di Belen sulla guancia; la canzone è piacevole ma probabilmente gran parte degli italiani avrebbero gradito i sottotitoli essendo in stretto dialetto comasco.

[ad]

Alle 22:30 giunge il grande momento di Luca e Paolo: i due comici prendono possesso della scena cantando “Ti Sputtanerò”, riadattamento di In Amore (Ti supererò) di Gianni Morandi sul tema degli impeachment e delle intercettazioni che hanno portato i politici italiani sotto la lente della cronaca, con le immagini di Fini e Berlusconi sullo sfondo. La gag dal tema fortemente politico riceve applausi e fischi in gran quantità e farà sicuramente discutere nei prossimi giorni. Un Morandi imbarazzato presenta Anna Oxa che torna a Sanremo per la quattordicesima volta con La mia anima d’uomo che però emoziona poco il pubblico. Segue l’esibizione di Tricarico che porta a Sanremo 2011 3 colori, una canzone dedicata al 150 della nazione italiana. La musica è insolita, ha un tono fiabesco e narrativo e questo rende il brano intrigante e vago; ci piace pensare che Tricarico voglia raccontare una fiaba, una storiella come quella dei Mille (citati nel testo) che i governi a scopo propagandistico hanno dato a bere ad intere generazioni di scolari italiani per mascherare le atrocità del  Risorgimento. Seguono i Modà ed Emma Marrone con Arriverà, una canzone piacevole che sicuramente catturerà l’interesse del pubblico più giovane di Sanremo.

Cambio d’abito per Elisabetta Canalis e Belen Rodriguez che tornano sul palco, la prima fasciata con un abito color ghiaccio di Versace, la seconda in nero con un’ampia coda vestita da Moschino, prima di presentare Luca Madonia e Franco Battiato, che Morandi annuncia sillabando eccitato. Parte Luca Madonia sulle note de L’Alieno, un brano molto interessante e piacevole, ricco di sonorità eleganti ed elettroniche e dal testo poetico, mentre Battiato va al pianoforte sul finire della canzone intonando con voce magnetica l’ultima parte del pezzo mostrandosi divertito e sorridente nella sua aura mistica; in sala stampa si alzano grandi ovazioni come anche tra il pubblico dell’Ariston, mentre Battiato si dilegua a grossi passi dal palco ancor prima che il pubblico finisca di applaudire, cosa prevedibile vista la sua personalità schiva e l’idiosincrasia che ha sempre dichiarato di provare per le manifestazioni canore a concorso. E’ poi la volta di Patty Pravo, elegante ma non impeccabile ne “Il vento e le rose“.

Giunge il momento del secondo ospite della prima serata di Sanremo 2011, Miguel Angel Zotto, che danza con una sensualissima Belen “La Cumparsita” al ritmo di un gigantesco cuore rosso pulsante comparso nella scenografia. Chiudono la kermesse Nathalie con l’elegante canzone da lei composta Vivo Sospesa ed Al Bano che lascia tutti un po’ smarriti: la voce è imponente come sempre ma la musica di Amanda è libera ha qualche forzatura mediorientale e ricorda vagamente Nel perdono arrivata seconda a Sanremo 2007.
Arriviamo all’istante cruciale della serata, si fanno i conti dei voti che i 14 artisti hanno ricevuto dalla giuria demoscopica ed arriva la busta chiusa  con la prima classifica di Sanremo 2011; con suo grande dispiacere Gianni Morandi annuncia che i cantanti eliminati sono Anna Tatangelo ed Anna Oxa. Per loro ci sarà la possibilità di ripescaggio nel corso della terza serata grazie al televoto del pubblico da casa.

Nel complesso la prima serata di Sanremo 2011 ha offerto uno spettacolo lineare in cui le canzoni, che possano piacere o meno, le hanno fatto da padrone; ovviamente i primi commenti della stampa hanno accusato questo Festival di proporre il solito vecchiume, puntando il dito contro Gianni Morandi, ma ogni anno è la stessa storia: settantenni dal cuore giovane che ritritano gli stessi commenti da quarant’anni accusando gli altri di recidivare nelle stesse anticaglie; ma il pubblico è sovrano ed evidentemente questo Sanremo piace dato che la prima serata ha incollato allo schermo otre 14 milioni di spettatori, straordinario risultato di ascolti che riavvicina il Festival agli antichi successi.

I cantanti di Sanremo 2011 in dettaglio

17 Commenti su Sanremo 2011: il resoconto della prima serata

  1. E’ il peggiore degli ultimi tempi!
    le canzoni bruttissime, troppo scalpore per Vecchioni e Franco Battiato che ha cantato due parole…..
    Bravi i MODA ma senza Emma, ma sono impazziti?
    Ridateci il Fesival di Bonolis!

  2. si è vero il festival si san remo 2011 è uno schifo completo!!!

    Spece le parodie politiche!!!!!! “ma cantate per cortesia” che manco quello sapete fare!!

    per non parlare di “morandi” che NOIA TOTALE!!

    Belen ha scocciato letteralmente! sta ogni 5 minuti in TV!!!

    Per fortuna che da quest’anno non pago l’abbonamento.

    e venisse pure la Finanza =la butto giù per le scale, andasse da santoro per il mio abbonamento.

  3. L’unico neo di questo festival è MORANDI…..dire che non sa presentare è dir poco…..assurdo…..tra belen e la canalis mi aspettavo più professionalità dalla canalis invece è stato il contrario….elisabetta era imbalsamata e belen più sciolta….cmq stavano piene di cocaina tutte e due sec me….che schifo

  4. Non ho visto il Festival perchè mi stà sulle palle Belen, non se ne può più, in qualsiasi momento che giri canale te la trovi tra le palle!!!!!

  5. il festival più vuoto e moscio degli ultimi anni, canzoni sempre uguali, banali, dove la rima più ardita è cuore-amore (con l’eccezione di vecchioni).
    al bano e patty pravo immutati da 30 anni, sia fisicamente che musicalmente, i giovani artisti come nathalie e i modà non hanno nessun peso, non portano nessuna novità.
    almeno l’anno scorso c’era musica per tutti i gusti, da al bano a cristicchi passando per moro e malika ayane, quest’anno è un piattume vecchio, tante belle voci ostentate senza la minima musicalità ed orecchiabilità

  6. Controcorrente… è uno dei più bei Festival degli ultimi anni… Poche chiacchere e tanta musica… E la satira?? Fantastica… Ci si era stancati di toni melensi che non riflettono per nulla la società di oggi.
    Almeno in questo Festival, almeno in questa prima serata, sotto sotto ci siamo ritrovati un pò tutti.
    Complimenti a Vecchioni… impareggiabile…

  7. Sanremo pallosissimo!!! I giovani che sembrano più vecchi di chi partecipa al Festival da 30 anni, mentre strepitoso Vecchioni. La canzone Bastardo, la meno monotona, non sarebbe stata eliminata se l’avesse cantata chiunque all’infuori della Tatangelo; proprio non la reggo, e non solo io per fortuna, ah aha aha aha !!!! Per la Oxa giusta eliminazione: si capiva più il dialetto comasco che lei!
    il Festival si salva solo con Luca e Paolo: propongo di inserire nel ripescaggio la loro di canzone. Vincerebbe di sicuro!!!!!!

  8. Non salvo praticamente nessuno !
    Rivoglio Scanu con laghi annessi. Almeno il ragazzo sapeva cantare !
    Lo spettacolo poi di una noia mortale. Non guarderò le altre serate.

  9. NON HO VISTO LA SERATA DEL FESTIVAL MA IMMAGINO GIA COSA SIA ANDATA.CON BELEN SOLITAMENTE SEXY CHE CI GIOCA INDISTURBATA ANCHE CON A FIANCO LA CANALIS.SI SA CHE LA BELEN E’ PIU EROTICHEGGIANTE E LO SA BENE PER CUI NON TEME RIVALI.SIAMO NOI ITALIANI CHE SIANO ESTEROFILI E METTIAMO CERTE BELLEZZE MOZZAFIATO A DISTRUGGERE LE NOSTRE BELLEZZE NOSTRANE CHE POI CI PERDONO.L’ITALIA E’ UN PO COSI’ IN TUTTO.POVERA ITALIA.RIMANDATE BELEN A CASA SUA A PRIMEGGIARE FERE I SUOI COMPAESANI.

  10. Morandi bravissimo cantante ma alla conduzione di sanremo nn c’azzecca proprio nulla, il conduttore per antonomasia è soli lui BAUDO..
    Grandi luca e paolo, l’unica bella canzone è stata la loro e per quanto riguarda le 2 primedonne belen e la canalis, mi sembra la canalis volesse primeggiare si più sciolta sicuramente all’inizio della belen.. ma nn sarà mica che la canalis vuol dimostrare a tutta l’america di valere nn solo xkè è la fidanzata di clooney?…. mah

  11. Vedo che la maggiorparte dei commenti sono di persone che di musica capiscono poco o niente.
    Ogni anno si gioca a demolire Sanremo e quest’anno si ripropone il copione.
    Meglio Sanremo che i vari talent-show dove vai senza fare alcun tipo di gavetta.

  12. che penaaa.
    Non è detto che chi sa cantare sa anche presentare, è in grado di fare cio’ solo un “fenomeno” come Fiorello o come Bonolis. Le due soubrette, che palle, una non vale nulla l’altra è come il prezzemolo è presente ovunque, fosse almeno Made in Italy invece no.L’esterofilia italica è senza limiti. Ad ognuno il suo mestiere, mi sembrano tutti fuori posto.
    E le canzoni? A parte Vecchioni boh.

  13. Perchè la satira è sempre da una sola parte? Avvallata da personaggi della sistra con il portafoglio a destra. Non sento mai battute su Vendola, sulla Bindi, ecc ecc. E poi si dice che Berlusconi comanda in Rai boh

  14. Quest’anno il festival è davvero inguardabile!!!
    Forse era meglio limitarsi a far cantare i cantanti in gara scrivendo sotto i titoli delle canzoni. Moranbdi, Canalis, Luca e Paolo, che pena!! Sono imbarazzanti!
    Rivoglio il festival di Bonolis!!!!

  15. Non ho guardato festival perchè NON SOPPORTO BELEN, quella bambola superficiale senza alcuna traccia di intelletto sul viso… chissà se in Argentina sono tutte così…

    E poi già San-Remo 2010 era una gran buffonata mediatica, perchè nel 2011 non dovrebbe esserlo?…

    P.S. Il principe Emmanuele Filiberto è stato precipitoso a esordire l’anno scorso, quest’anno il tema del suo amore divorante verso la Patria sarebbe in sintonia con l’Unità d’Italia…

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.