Sono da poco sfilati i titoli di coda del Sanremo # 71. Il festival della pandemia. Si spera sia stato il primo e l’ultimo. Piacciono a tutti le novità, ma questa proprio è da dimenticare. Notiamo subito che la risposta televisiva, nonostante tutto, si è ben difesa mostrando uno share del 53,3% nella serata finale. La coppia amica AmadeusFiorello ha mostrato non solo conferme, ma anche una crescita di sintonia davvero ragguardevole. Le ore piccole della kermesse sono state l’unico neo che si potesse rilevare.

Detto che per il buon “Ama” non ci sarà un Sanremo ter, analizziamo da vicino la gara canora. Iniziando doverosamente dai vincitori. I Maneskin, col brano Zitti e buoni, si sono aggiudicati l’edizione di quest’anno del Festival dei Fiori. Per i pochi che non li conoscessero, i Maneskin sono un gruppo romano di quattro giovani già carichi di esperienza e di successi.

La loro vittoria è vista quasi come una rivincita dopo il secondo posto rimediato a XFactor del 2017. E la conquista del podio più alto sorprende lo stesso gruppo, incredulo per l’affermazione. Alla vigilia gli esperti avevano sentenziato che il brano non fosse adatto per la tradizione sanremese. Gli altri due gradini premiano quali secondi il duo Fedez-Michielin con il brano Chiamami per nome e decretano solo terzo Ermal Meta, deluso dopo aver capeggiato la classifica parziale delle altre quattro serate. Un milione di cose da dirti è stato il pezzo proposto dall’italo-albanese. Willie Peyote, sesto in classifica generale con il brano Mai dire mai, si aggiudica il premio della critica Mia Martini. Irama, in quarantena, con l’assenso encomiabile dei colleghi, si è proposto con una clip registrata, ottenendo la sesta piazza.

Si difende bene Arisa che nel titolo del suo brano Potevi fare di più sembra si rifletta. Chiude decima. Bugo rimedia una imbarazzante 24esima posizione, ma certo non brilla nell’interpretazione del suo E invece si. Ottima invece la performance della coppia Colapesce-Di Martino, che guadagnano una lodevole quarta posizione con il brano Musica leggerissima, molto gradevole. Flop evidenti quelli fatti registrare da Francesco Renga e Max Gazzè (posizione 22 e 17). Malika Ayane finisce quindicesima con il brano Ti piaci così. Meritava qualcosa in più.

Prova a rispolverarsi Orietta Berti che porta al nono posto il suo Quando ti sei innamorato. Buona conferma per Annalisa (settima) e ottima la giovanissima Madame (ottava nella graduatoria). Molto di più meritava il gruppo Extraliscio Toffolo, apparsi brillanti nel proporre il pezzo Bianca luce nera. Alla fine conquistano la posizione numero dodici.

Pasquale Alfano

Published by
Pasquale Alfano

Recent Posts

Questi dispositivi hanno un vero “cervello” e quasi azzerano la bolletta: stanno saccheggiando gli scaffali

Con questi dispositivi avrai una casa super smart, queste nuove tecnologie azzerano la bolletta: vedrai…

1 mese ago

Non comprare nulla: il metodo furbo e gratis per mettere ordine nei cassetti una volta per tutte

Mantenere i cassetti ordinati non è solo una questione estetica, ma un vero e proprio…

1 mese ago

La miscela segreta con bucce di limone e aceto che ti cambierà la vita: aspetta solo due settimane e scopri il potere nascosto

La combinazione delle bucce di limone con aceto bianco rappresenta una soluzione naturale ed ecologica…

1 mese ago

Bastano queste due funzioni attive sul cellulare per farti spiare da chiunque: disattivale subito

Se queste due funzioni sul tuo cellulare sono attive, occhio perché qualcuno potrebbe entrare nei…

1 mese ago

Il trucco per risparmiare davvero quando usi la lavatrice: in pochi lo conoscono

C'è un trucco perfetto per risparmiare se si usa la lavatrice. È importante conoscerlo assolutamente:…

2 mesi ago

Pensioni, agosto ricchissimo per queste categorie: a chi spettano gli assegni maggiorati

Buone notizie per molti pensionati italiani: il cedolino di agosto 2025 potrebbe contenere importi più…

2 mesi ago